Gli architetti sono coscienti delle differenze e delle difficoltà poste dalla produzione dei documenti digitali? E sono capaci di pianificarne la conservazione?
Gli archivi degli architetti contemporanei costituiscono una preziosa fonte di conoscenza e di studio. In una riscoperta piuttosto recente della loro potenzialità e importanza, la situazione degli archivi degli studi di architettura, di ingegneria e di design, si trova ad un potenziale punto di svolta, non solo per la nuova attenzione di cui sono oggetto, ma per il carattere eterogeneo dei materiali che ne costituiscono il patrimonio, dato dall’utilizzo preponderante delle tecnologie e degli strumenti informatici.
Using Archives © questioni sull’archiviazione digitale in architettura è un convegno ideato e curato da BasedArchitecture (in collaborazione con Ordine degli Architetti di Torino, Politecnico di Torino, Anai Piemonte e Valle d’Aosta) con cui si intende sollecitare riflessioni ampie intorno all’archiviazione e agli archivi di patrimoni di architettura nativi digitali e ibridi, per approfondire insieme a progettisti, ricercatori e istituzioni, il tema delicato della gestione, conservazione e comunicazione della produzione progettuale di studi di architettura ora attivi.
Leggi anche Open! 601 studi di architettura aperti al pubblico per due giorni
Senza un’adeguata preparazione su questo tema, gli archivi di domani potrebbero rimanere incompleti, privi di quei dati documentari indispensabili alla ricostruzione della genesi, della storia e del contesto dei progetti e degli oggetti architettonici del nostro secolo.
La prima giornata di studio si terrà a Torino martedì 23 maggio presso il Salone d’Onore della Facoltà di Architettura del Castello del Valentino. Il panel è strutturato tra i principali interlocutori con cui stimolare un proficuo confronto sul tema affinché la consapevolezza migliori, insieme alle capacità di visione e tecniche necessarie. Tra gli invitati ci saranno quindi:
- Istituzioni – con cui affrontare il tema dell’acquisizione e la gestione di archivi di architettura digitali
- Record Management – con cui affrontare il tema dei nuovi strumenti informatici e professionalità
- Professionisti – con cui affrontare il tema di cosa significa progettare in digitale: potenzialità, criticità, nuove sfide
Programma della giornata di studio
Moderatori: Lucia Bosso, architetto e Chiara Quaranta, archivista (autrici del programma)
- 9:00 Saluti
Susanna Maglietta, Presidente ANAI Piemonte e Valle d’Aosta
Daniela Caffaratto, Soprintendenza Archivistica e bibliografica Piemonte e Valle d’Aosta
Massimo Giuntoli, Presidente Ordine Architetti Torino - 9:30 Istituzioni. Cosa significa acquisire e gestire archivi di architettura digitali
Sergio Pace, Politecnico di Torino
Mariella Guercio, ANAI – Associazione Nazionale Archivistica Italiana
Margherita Guccione, Museo MAXXI Architettura - 10:45-11:45 Professionisti. Cosa significa progettare in digitale. Potenzialità, criticità, nuove sfide
Nina Artioli, Archivio Gae Aulenti
Giorgio Rosental, Studio Rosental
Pier Massimo Cinquetti, Base engineering srl e consigliere Ordine Architetti di Torino - 11:45-12:00 pausa
- 12:00-13:00 Strumenti. Metodi e strategie per la formazione, gestione e conservazione degli archivi digitali degli architetti
Stefano Allegrezza, Università di Udine
Elisa Luconi, 3D Informatica - 13:00-13:30 dibattito
La partecipazione riconosce 4 crediti formativi
Scheda evento
evento|event | Using Archives © questioni sull’archiviazione digitale in architettura. Giornata di studio |
a cura di|curated by | BasedArchitecture, metodi per la comunicazione e archiviazione dell’architettura |
dove|where | Politecnico di Torino |
quando|when | Martedì 23 maggio 2017 |
orari|hours | dalle 9:00 alle 13:30 |