Di centosettanta candidature internazionali, la società Ltf, che si occupa della parte comune italofrancese del progetto ferroviario Torino Lione, ha selezionato i cinque studi di architettura che entro l’estate 2012 dovranno presentare il progetto per la nuova stazione di Susa: 5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo, Kengo Kuma & Associates, Foster+Partners, Dietmar Feichtinger Architects, Enric Miralles-Benedetta Tagliabue.
La società italiana di ingegneria 5+1AA Srl ha proposto la propria candidatura come mandante associato insieme al capogruppo mandatario tedesco Gmp Architekten, firma internazionale di architettura e infrastrutture. Gli architetti Alfonso Femia e Gianluca Peluffo hanno di recente preso parte a grandi progetti internazionali come la partecipazione alla progettazione del Waterfront di Tangeri, i Docks di Marsiglia e la selezione per il progetto di recupero delle Poste du Louvre a Parigi.
In Italia, hanno appena concluso i lavori della sede dell’Agenzia Spaziale Italiana a Roma. Il progetto della nuova stazione di confine, si estenderà su una superficie complessiva di 100 mila metri quadrati, di cui 6 mila di edificio sviluppati su due livelli. Oltre alla parte ferroviaria, vi saranno aree commerciali, di servizio e parcheggi, per un investimento totale di 48,3 milioni di euro. L’idea del progetto che verrà sviluppato tiene in considerazione i delicati aspetti legati al territorio che da anni movimentano la zona. Vi è, quindi, la volontà di creare una stazione che anticipi la città, che interagisca con il contesto ambientale e sociale e che racconti il paesaggio.
Sarà una stazione che esprime l’idea del viaggio e dell’incontro e scambio tra Italia e Francia.
Nell’immagine di apertura 5+1AA Studio di Architettura: Alfonso Femia e Gianluca Peluffo