Comfort e risparmio energetico per l’edifcio di Rèdais a Casal Bertone a Roma, situato nella prima periferia a est della capitale. Una nuova edilizia, nata per realizzare immobili sostenibili ed energeticamente efficienti. Tenendo in considerazione la dimensione umana dello spazio. L’edificio ha una pianificazione energetica, automobili elettriche e materiali ecocompatibili. E’ la prima “isola ambientale” a Roma, che coinvolge anche le ceramiche di Arma Architectural Materials.
Il progetto preserva la memoria della preesistente fabbrica di conservazione alimentare e delle sue celle frigorifere, con l’intento di inserire in un contesto urbano consolidato un immobile che fosse d’elevata qualità architettonica e con un segno riconoscibile. L’edificio di Casal Bertone è stato realizzato con la collaborazione dello Studio Transit, che ha offerto numerosi spunti per tradurre ed esprimere segni propri della romanità attraverso linee e materiali. L’aspetto è quello di un cubo di ghiaccio che, spaccato, rivela un suo interno dinamico: a un grande muro a portali in scorza di travertino, pietra forte e materica, si contrappone un involucro compatto, leggero e semitrasparente, di trame metalliche.
L’edificio è stato progettato, inoltre, per creare uno spazio a dimensione umana di grande comfort. Questo è stato ottenuto grazie alla scelta di materiali di elevato pregio, tra cui i prodotti di Arma Architectural Materials, ampie finestre e balconi e con l’utilizzo di tecniche costruttive di grande efficienza energetica, il tutto nel rispetto della normativa antisismica. I balconi sono una vera e propria estensione della casa, vivibili anche di inverno, grazie al posizionamento di apparecchi radianti. L’utilizzo della maglia forata metallica e dei pannelli scorrevoli in facciata oltre alla funzione di brisoleil hanno anche quella schermante a tutela della privacy e, allo stesso tempo,
creano un suggestivo gioco di luci e riflessi. L’alto livello di efficienza energetica è stato raggiunto con tecniche costruttive volte con particolare attenzione all’isolamento termico e acustico. Finiture che rispondono a determinati requisiti quali per esempio gli infissi certificati Classe A della Schuco o materiali di pregio quali i rivestimenti
Arma Architectural Materials.
L’edificio è una sintesi ben bilanciata di design, comfort e risparmio energetico.
I prodotti di Arma Architectural Materials
All’interno dell’immobile sono stati scelti alcuni dei prodotti di ArmaArchitectural Materials: tre diversi rivestimenti sono presenti nella realizzazione architettonica, visibili rispettivamente nelle facciate esterne, nei bagni e nelle pareti delle scale interne: Hosowari, Yohen e Stream.
Il prodotto Hosowari in facciata, ha contribuito alla realizzazione del progetto sia a livello cromatico ed estetico, ed è stato scelto anche per le sue caratteristiche di
durabilità nel tempo. Hosowari è il tradizionale gres giapponese realizzato in bacchette e montato a pettine per replicare le legature dei bambù usati nelle recinzioni dei
giardini Zen: nel progetto di Casal Bertone è stato utilizzato come rivestimento esterno per tutte le facciate, ad eccezione del lato nord, rivestito in travertino.
Yohen è stato invece utilizzato per i rivestimenti dei bagni, sia per i pavimenti che per le pareti. Il prodotto, che rievoca gli smalti del vasellame giapponese e le tazze della cerimonia del tè, è stato utilizzato da Rèdais in tre colorazioni diverse per andare incontro alle esigenze degli acquirenti.
Stream è stato scelto nella sua versione bianca per il rivestimento interno delle scale condominiali, sfruttando le sue caratteristiche per aderire a una struttura cilindrica. Sia nella sua versione con superfice piana, sia in quella bombata, Stream evoca l’armonia del flusso di un ruscello in mezzo alla natura.