Il progetto per il nuovo Campus della Alvar Aalto University di Helsinki ideato da MenoMenoPiuArchitects e Paolo Venturella è un esempio concreto di architettura sostenibile in cui involucro e paesaggio si integrano grazie a un tetto giardino, terrazzamenti, verde verticale ed energia eolica.
Un edificio efficiente e flessibile che reinterpreta la tipologia a corte, trasformando lo spazio centrale in una piazza urbana condivisa tra gli studenti ed i cittadini di Helsinki.
Il Campus separa i differenti livelli di mobilità, distinguendo le aree destinate alla mobilità lenta di pedoni e biciclette dalle strade più trafficate occupate invece da auto e bus.
La sostenibilità del progetto ed il risparmio energetico saranno affidate non soltanto ad una serie di minipale eoliche per la produzione di energia elettrica ma anche ad un impianto geotermico che assicurerà la copertura dei consumi termici, mentre un capillare sistema per il recupero delle acque piovane, connesso ai tetti giardino, contribuirà all’ottimizzazione delle risorse idriche.
MenoMenoPiu Architects nasce a Parigi nel 2011 da Alessandro Balducci , Emanuele e Rocco Salini Valantines. Il credo comune è “meno moltiplicato meno equivale a più” , ovvero arrivare al cuore delle cose per svelarne la quintessenza e trasformarle in un progetto. L’ambiente, lo sviluppo sostenibile, l’integrazione con il contesto urbano, sono tra le priorità che caratterizzano il lavoro dello studio. Dalla sua nascita lo studio ha partecipato a dodici concorsi internazionali e ha ricevuto la menzione d’onore per il New Bauhaus Museum a Weimar.
a cura di Simona Ferrioli
SCHEDA PROGETTO
Alvar Aalto University Campus
Luogo
Helsinki
Progettista
MenoMenoPiu Architects
con Paolo Venturella Architecture
Progetto
2012-2013
Per ulteriori informazioni
www.mmpaa.eu
Nell’immagine di apertura, vista della facciata del nuovo campus. © +imgs