L’Organizzazione No Profit Balouo Salo, con la collaborazione dell’Università di Tokyo, Kengo Kuma & Associates, CNAPPC, Governo di Sedhiou e Comune di Tanaf, hanno organizzato il concorso di architettura internazionale Kaira Looro Competition – Sacred Architecture.
Per vedere altri Concorsi di Architettura e altri Concorsi di idee CLICCA QUI
Il concorso è aperto ad architetti, designer e studenti. Si potrà partecipare in team (purché un membro sia under 35) o individualmente.
Oggetto del concorso la progettazione di un luogo di culto in Senegal, a Tanaf, “un omaggio alla sacralità in un luogo remoto della terra”, dove la carenza di materiali e tecnologie altamente prestanti spinge l’architettura verso il ramo della sostenibilità e dell’integrazione con il paesaggio e la cultura. L’obiettivo è quello di dare vita ad un’architettura sacra simbolica per tutta la nazione e votata al miglioramento delle condizioni di precarietà dell’area di intervento.
“Kaira Looro”, che in lingua mandinga (etnia di maggioranza dell’area) vuol dire “Architettura per la pace”, non è semplicemente il “fare” architettura, ma è anche il legame a una cultura, a una spiritualità e ricerca dell’interiorità da materializzare in chiave architettonica.
“L’introspezione, la spiritualità e la divinità. Questi gli elementi su cui ruota l’architettura per il culto. La luce e la leggerezza i materiali che legano il divino al terreno, creando un’architettura di passaggio ove la ricerca dell’interiorità è l’attività su cui ruotano gli spazi e le forme.”
Ti può interessare anche il concorso “Castle Resort”, da castello a struttura ricettiva (scadenza: 3 marzo 2017)
La giuria e i premi
I progetti vincitori saranno nominati da una giuria di calibro internazionale composta da: Kengo Kuma, Ko Nakamura (Università di Tokyo), Agostino Ghirardelli (SBGA), Azzurra Muzzonigro (Stefano Boeri Architetti), Renè Bouman (Mohn+Bouman Architects), Carmine Chiarelli (Arcò), Angelo Ferrara (Juri Troy Architects), Pilar Diez Rodriguez, Rainer Kasik (X Architekten), Sebastiano D’Urso (Università di Catania), Ibrahima Gomis (Sindaco Tanaf), Ignazio Lutri (In/Arch), Walter Baricchi (CNAPPC).
- 1° PREMIO
2.500 € (a titolo di rimborso spese)
Internship presso lo studio Kengo Kuma Associates di Tokyo
Targa di riconoscimento
Possibilità di Realizzazione del progetto
Pubblicazione su siti web e format di architettura
Esposizione in eventi di architettura - 2° PREMIO
1.000 € (a titolo di rimborso spese)
Targa di riconoscimento
Pubblicazione su siti web e format di architettura
Esposizione in eventi di architettura - 3° PREMIO
500 € (a titolo di rimborso spese)
Targa di riconoscimento
Pubblicazione su siti web e format di architettura
Esposizione in eventi di architettura - 5 MENZIONI D’ONORE + 10 FINALISTI
Attestato digitale
Pubblicazione su siti web e format di architettura
Esposizione in eventi di architettura
Ti può interessare anche il concorso per la riqualificazione del waterfront della città vecchia di Bari
Calendario
- Early registration: dal 20 gennaio al 13 febbraio 2017
- Normal registration: dal 14 febbraio al 10 marzo 2017
- Late registration: dall’11 marzo al 2 aprile 2017
- Termine consegna elaborati: 23 aprile 2017
- Pubblicazione vincitori: 14 maggio 2017
Per iscriversi al concorso è necessario compilare il form di iscrizione alla pagina ufficiale del sito
L’intero ricavato, derivato dai contributi di iscrizione dei partecipanti, sarà interamente devoluto al progetto umanitario “Un ponte per la vita” in Senegal, a beneficio della vita di 80.000 persone oggi a rischio sopravvivenza. Il progetto vincitore del concorso sarà consegnato all’Organizzazione Balouo Salo che lo donerà alla comunità di Tanaf, la quale potrà realizzarlo in autocostruzione o in collaborazione con enti religiosi, istituzioni o ONG. La stessa organizzazione Balouo Salo non si preclude la possibilità di adottare tale progetto come futuro progetto di beneficenza riservandosi la possibilità di coinvolgere i vincitori durante i lavori. I progetti vincitori saranno, inoltre, presentati ai grandi Marabout del sub-sahariano.
Kaira Looro Competition, in sintesi
Località | Location: Africa, Senegal, Tanaf
Tipo Di Intervento | Intervention: Nuova Realizzazione | New Construction
Destinazione| Destination: Architettura Sacra | Sacred Architecture
Requisiti | Requirements: Almeno un under 35 nel team | At least one under 35 member in the team
Target: Architetti, Designers, Studenti | Architects, Designers, Students
Guidelines: ITALIANO | ENGLISH
Premi | Awards: 2.500€ – Internship nello Studio Kengo Kuma | 2.500€ – Internship at Kengo Kuma Office
Iscrizioni | Registration: 20 Gen 2017 – 2 Apr 2017 | 20 Jan 2017 – 2 Apr 2017
Consegna | Submission deadline: 23 Apr 2017
For all the rules in English (available languages: en | fr | it | es | pt) visit the official website.
Immagine in alto: © Nicholas Bortman, dal sito ufficiale di Kaira Looro Competition
Good