Home for All è il progetto realizzato dallo studio giapponese Klein Dytham per la comunità colpita dallo tsunami e dal terremoto in Giappone l’11 marzo 2011. L’iniziativa, lanciata dal celebre Toyo Ito in collaborazione con Riken Yamamoto, Hiroshi Naito, Kengo Kuma e Kazuyo Sejima, ha contribuito ad aiutare le varie comunità del Sendai nel delicato processo di ricostruzione.
Home for All di Klein Dytham è un piccolo centro comunitario dedicato ai bambini, uno spazio protetto in cui ritrovarsi, vista l’impossibilità di giocare all’esterno per il pericolo di radiazioni. La struttura è caratterizzata da un telaio in legno lamellare dove le colonne portanti rievocano grandi alberi di una foresta.
Il progetto è stato premiato al World Architecture Festival 2015 nella categoria Cultura. Il team che ha reso possibile questo progetto è composto da Klein Dytham, Toyo Ito ed Arup. L’opera è stato finanziata mediante donazioni e tutte le prestazioni professionali sono state realizzate pro-bono.
Klein Dytham (KDa) è uno studio di progettazione multidisciplinare che si occupa di architettura, interior design, spazi pubblici e installazioni. Fondato a Tokyo nel 1991 da Mark Dytham e Astrid Klein, oggi KDa è uno studio internazionale che tra i suoi clienti vanta Google, Sony, Virgin Atlantic, Nike, Uniqlo e Selfridges.
a cura di Simona Ferrioli
SCHEDA PROGETTO
Home for All
Luogo
Soma City, Giappone
Progettisti
Klein Dytham
(in collaborazione con Toyo Ito)
Strutture
Arup
Date
2012
Per ulteriori informazioni
www.klein-dytham.com
Nell’immagine di apertura, vista dell’interno di Home for All. © Klein Dytham