“Isbjerget” ovvero la forma dell’Iceberg ha ispirato lo studio danese CEBRA nel progetto di rinnovamento del porto di Kildebjerg Ry ad Aarhus.
L’intervento recentemente ultimato è destinato a diventare un importante landmark della città ed avvia il processo di trasformazione della zona portuale che da area industriale è stata convertita in zona residenziale e commerciale.
Un complesso di 210 appartamenti di varia tipologia, da piccole unità di 50 metri quadri ad alloggi che superano i 200, oltre a sei spazi commerciali di dimensioni variabili per un totale di 25.000 metri quadri di superficie costruita.
Un design che si ispira al volume scultoreo dell’iceberg mutuandone la forma frastagliata e trasformandola in una serie di edifici dalla superficie sfaccettata in cui la luce naturale gioca il ruolo da protagonista, penetrando all’interno di ciascuna residenza e aprendo la vista sul mare o verso i parchi che fanno da cornice all’intervento.
Il progetto Isbjerget ha recentemente vinto a Cannes il premio MIPIM Award 2013 come miglior intervento di edilizia residenziale scelto tra candidati provenienti da tutto il mondo.
CEBRA è lo studio danese fondato nel 2001 ad Aarhus dagli architetti Mikkel Frost, Carsten Primdahl e Kalja Nielsen. Lo studio si occupa di progetti residenziali, commerciali e si interessa di temi legati alla rigenerazione urbana. Oltre al prestigioso MIPIM Award 2013, CEBRA ha ricevuto numerosi premi tra cui il Leone d’oro alla X edizione della Biennale di Architettura di Venezia per il progetto del padiglione danese.
a cura di Simona Ferrioli
SCHEDA PROGETTO
Isbjerget
Luogo
Aarhus, Danimarca
Committente
PensionDanmark A/S
Progettisti
Cebra, JDS Architects, SeARCH, Louis Paillard
Progetto
2012
Per ulteriori informazioni
www.cebra.info
Nell’immagine di apertura, rendering del progetto. © CEBRA