Lo studio danese Henning Larsen Architects in collaborazione con COBE e SLA è il vincitore del concorso per il nuovo centro internazionale di ricerca sui neutroni ESS, European Spallation Source che sorgerà a Lund, in Svezia.
Al concorso hanno partecipato importanti firme dell’architettura internazionale tra cui Foster&Partners, Mecanoo, Benthem Crouwel, West8, HOK e BIG ma il progetto dello studio Henning Larsen è stato scelto per la sua capacità di concepire un grande campus, senza perdere di vista la dimensione umana con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale ed economica.
Il masterplan del nuovo ESS prevede è incentrato su un “corridoio” che ospiterà un acceleratore di protoni lungo 600 metri che sarà collegato a vari laboratori dotati dei più avanzati strumenti di ricerca.
Oltre ai laboratori il centro ospiterà uffici e una sala conferenze per un totale di 100 mila metri quadri di intervento dove studiosi provenienti da ogni parte del mondo potranno incontrarsi e scambiare idee. ESS sarà parzialmente aperto al pubblico e disporrà di un centro visitatori in cui saranno allestite mostre temporanee e dove sarà possibile comprendere le varie attività di ricerca legate centro stesso.
Il progetto di Henning Larsen Architects sfrutterà l’acqua piovana per creare un paesaggio artificiale di paludi, prati e laghi che verrà integrato nel paesaggio esistente e che come sottolineano i responsabili di ESS “mostra una grande abilità e sensibilità al contesto, una capacità di lavorare sugli spazi interstiziali, lo spazio in-between”.
Il centro sarà completato entro il 2025 ma si prevede che le prime attività di ricerca possano cominciare nel 2019.
a cura di Simona Ferrioli
SCHEDA PROGETTO
ESS – European Spallation Source
Luogo
Lund, Svezia
Committente
ESS – European Spallation Source
Progettisti
Henning Larsen Architects + COBE
Landscape
SLA
Cronologia
Concorso: 2012
Realizzazione: 2013-2025
Per ulteriori informazioni
www.henninglarsen.com
Nell’immagine di apertura, vista area del centro ESS. Render © Luxigon