Matsudo è una comunità-dormitorio situata nella zona est di Tokyo, un quartiere di cattiva fama sviluppato attorno alla stazione dei treni e caratterizzato da vecchi bar e sale scommesse che la municipalità di Tokyo sta cercando di ripulire, rivitalizzando l’immagine della zona attraverso alcuni interventi puntuali.
Una delle proposte più interessanti viene dallo studio giapponese Bakoko: Matsudo può essere paragonata a Venezia, Amsterdam o Kyoto, è un’area che sorge lungo canali che si intersecano ma a differenza delle località citate manca completamente di vivacità commerciale. Il progetto di Bakoko prevede dei piccoli locali lungo il canale da adibire a negozio, bar e a piccole attività commerciali in genere.
Realizzati con tecnologia low cost si distinguono per il disegno arcuato dal sapore gotico, una forma ottenuta con un telaio in legno ricurvo rivestito in policarbonato trasparente che di giorno lascia entrare la luce e di notte brilla nel buio.
L’ingresso a ciascuna “bottega” sarà protetto dal tradizionale noren, il tipico tessuto colorato che caratterizza i negozi giapponesi.
Bakoko è uno studio di architettura emergente con sede a Tokyo. Fondato nel 2009 da Kayoko Ohtsuki e Alastair Townsend conosciutisi alla Architectural Association di Londra dove si sono laureati, lo studio si caratterizza per un approccio flessibile ai vari temi progettuali con una forte connotazione multiculturale e internazionale che fa in modo che le nuove idee non vadano “lost in translation”.
a cura di Simona Ferrioli
SCHEDA PROGETTO
Matsudo canalside
Luogo
Tokyo
Progettisti
Bakoko
Progetto
2011
Per ulteriori informazioni
www.bakoko.jp
Nell’immagine di apertura, render del Matsudo canalside. © Bakoko