Il nuovo centro culturale Rosenbach, progettato dall’architetto altoatesino Rolan Baldi, sorge sull’area dell’ex caserma Mignone a Bolzano.
Il nuovo edificio, al quale si accede dalla grande piazza antistante, comprende una grande sala polifunzionale, alcuni spazi per le associazioni locali ed una biblioteca di quartiere.
Al piano terra si accede attraverso un foyer a doppia altezza dal quale si percepisce il volume della grande sala polifunzionale che si relaziona con l’esterno mediante un’ampia apertura orizzontale, utilizzata come uscita di sicurezza, mentre un ballatoio che si affaccia sul grande ingresso porta alle sale destinate alle associazioni situate al primo piano.
Dall’esterno il centro culturale appare come un grande un volume di vetro su cui si innesta un corpo opaco: l’involucro vetrato garantisce permeabilità e trasparenza, sottolineando il volume prismatico delle sale per associazioni e della biblioteca e conferendo carattere pubblico all’edificio.
La sala polifunzionale, che s’innesta sul volume vetrato, è interamente realizzata con una struttura portante in acciaio ed internamente rivestita con un intonaco speciale con specifiche qualità acustiche.
Secondo quanto dichiarato dall’architetto Baldi “l’architettura riprende materiali e forme presenti sul territorio urbano, trascrivendoli in un linguaggio forte e rappresentativo di grande riconoscibilità. La volumetria dematerializzata del fabbricato permette una reciproca compenetrazione di spazio interno ed esterno, ed esprime il carattere pubblico dell’edificio, permettendo la comunicazione tra gli spazi interni del centro culturale e l’antistante piazza di quartiere”.
a cura di Simona Ferrioli
SCHEDA PROGETTO
Centro Culturale Rosenbach
Luogo
Bolzano
Committente
Provincia Autonoma di Bolzano
Progettista
Roland Baldi
Collaboratori
Thorsten Götz, Thomas Kienzl, Harald Kofle
Cronologia
2004-2011
Per ulteriori informazioni
www.archbaldi.it
Nell’immagine di apertura, vista del fronte principale sulla piazza antistante. Foto © Oskar Da Riz