A Madrid, nello storico quartiere Lavapies, lo studio madrileno Linazasoro & Sánchez ha convertito in un moderno centro culturale le rovine della chiesa “Escuelas Pias de San Fernando“, distrutta durante la guerra civile.
Il progetto di restauro ha interessato, oltre la chiesa, un terreno incolto adiacente, la vicina Plaza de Agustin Lara ed un parcheggio sotterraneo, attuando un programma che comprende un centro universitario, posto in un nuovo fabbricato edificato nel lotto libero ed una grande biblioteca realizzata all’interno delle rovine della Escuelas Pias.
Ciò che rimaneva del guscio esterno della chiesa in rovina è stato mantenuto nella sua interezza ed integrato con elementi in legno: una grande volta a botte composta da una dogatura in legno copre la navata principale, ricreando le proporzioni originarie, mentre elementi di arredo realizzati su misura completano in chiave contemporanea la spazialità interna.
Grande importanza ha la luce che penetra nell’ambiente in maniera apparentemente “incontrollata”, filtra da squarci inattesi accentuando il carattere di rovina dell’intera struttura e crea un ambiente in cui la lettura sembra divenire un’esperienza “mistica”.
La biblioteca è collegata direttamente al nuovo edificio universitario, un volume semplice e poco appariscente, realizzato anch’esso in muratura, utilizzando una texture e un tipo di laterizio che si discosta dichiaratamente da quello delle rovine adiacenti, nell’intento di costruire un volume unitario in cui la dialettica presente-passato valorizza il valore della memoria.
a cura di Simona Ferrioli
SCHEDA PROGETTO
Escuelas Pias de San Fernando
Luogo
Madrid
Progettista
Linazasoro & Sánchez
Collaboratori
José María García del Monte, Ana María Montiel Jiménez, Fernando Rodríguez Colorado
Strutture
Juan Francisco de La Torre Calvo
Data
2004
Per ulteriori informazioni
www.linazasorosanchez.com
Nell’immagine di apertura, vista interna della biblioteca. Foto © Miguel de Guzmán