Completato il China Wood Sculpture Museum di MAD Architects, un edificio lungo 200 metri caratterizzato da una sinuosa facciata metallica che emerge dal piatto landscape urbano di una tranquilla e densa zona residenziale della città cinese di Harbin.
Il museo rappresenta un’anomalia nel tessuto urbano della città, fuori scala e fuori posto rispetto alla fitta trama dell’edilizia tradizionale che lo circonda. L’edifico racchiude alcuni dei concept progettuali e formali che rendono chiaramente riconoscibile il lavoro di MAD: la natura emerge e si manifesta astraendosi e rendendo speciale ciò che altrimenti sarebbe un contesto banale, i confini tra solido e liquido sono sfocati in questo edificio di 13.000 mq e sembrano sfumare nel paesaggio naturale.
L’esterno dell’edificio è rivestito da lastre in acciaio che riflettono l’ambiente circostante e il continuo mutare della flebile luce nordica durante la giornata.
Il museo, che ospita principalmente sculture in legno locale e dipinti raffiguranti i paesaggi nevosi della regione, si pone come un’eccezione nello schema urbano con cui interagisce in maniera surreale, rompendone la monotonia funzionale ed estetica con la propria pelle in acciaio in cui l’ambiente circostante si ritrova a specchiarsi.
a cura di Simona Ferrioli
SCHEDA PROGETTO
China Wood Sculpture Museum
Luogo
Harbin, Cina
Progetto
MAD Architects
Project manager
Ma Yansong, Dang QunDesign
Team
Yu Kui, Daniel Gillen, Bas van Wylick, Diego Perez, Jordan Kanter, Huang Wei, Julian Sattler, Liu Weiwei, Tang Liu, Mao Peihong, Maria Alejandra Obregon, Nickolas Urano, Gus Chan, Shin Park, Alejandro Gonzalez
Ingegneria
The Architectural Design and Research Institute of Harbin Institute of Technology
Facciata
Inhabit Group
Superfici
Area lotto: 9.788 mq
Superficie edificio: 12.959mq
Per ulteriori informazioni
www.i-mad.com
Nell’immagine di apertura, dettaglio della facciata. © MAD Architects