Tianzhoushan Tea House si trova nella provincia di Anhui, presso una delle cinque montagne sacre taoiste della Cina. Il rapporto tra l’edificio e la natura circostante è ispirato alla pittura tradizionale cinese, secondo la quale l’elemento costruito e la natura non sono due oggetti separati ma un insieme integrato, dove l’architettura non deve prevalere sulla composizione globale.
L’edificio segue la forma naturale e la linea del paesaggio circostante, ponendosi in continuità con la topografia esistente in modo da ridurre al minimo l’impatto della costruzione sull’ambiente.
Per questo motivo il progetto segue l’andamento della roccia circostante, frantumando il prospetto in molteplici facce differenti che riducono la percezione del reale volume dell’edificio, inserendolo armonicamente nel contesto naturale.
Archiplein è uno studio multiculturale con sede a Shanghai e Ginevra. Composto dai cinque soci Feng Yang, Fang Weiyi, Mingbo Wang di nazionalità cinese, e da Francis Jacquier, Marlene Leroux di origine francese, lo studio si caratterizza per un approccio critico all’architettura secondo una prospettiva globale che unisce due parti del globo opposte come Shanghai e l’Europa. Le loro opere sono state esposte alla Biennale di Architettura di Shenzhen-Hongkong e alla Biennale dell’Arte di Shanghai.
a cura di Simona Ferrioli
SCHEDA PROGETTO
Tianzhoushan Tea House
Luogo
Anhui, Cina
Progettista
Archiplein
Realizzazione
2011
Superficie
1.000 mq
Per ulteriori informazioni
archiplein.net
Nell’immagine di apertura, vista del prospetto principale. Foto © Frédéric Henriques