Lo studio Archea riesce ancora una volta a combinare sapientemente architettura e materia nel progetto per la nuova biblioteca del comune bergamasco di Curno.
L’edificio sorge all’interno di un’area scolastica preesistente da cui è stato ricavato il sedime per la realizzazione sia della una nuova biblioteca che di un piccolo auditorium di 250 posti.
L’ubicazione ha suggerito l’idea di un progetto incentrato sulla continuità dello spazio pubblico circostante. L’edificio, concepito come una sorta di libro aperto, è attraversato da un tetto-gradinata utilizzabile anche per spettacoli open-air in modo da estendere la piazza pubblica antistante fino alla copertura dell’edificio e consentire di minimizzare l’occupazione del suolo.
Lo schema planimetrico distingue le attività afferenti la sala rettangolare dell’auditorium, articolata sotto la superficie triangolare che definisce la gradinata, dagli spazi della biblioteca, perimetrati da una sagoma longitudinale. La linea di demarcazione tra i due ambiti realizza un nuovo percorso configurato come un vuoto a tripla altezza scandito orizzontalmente da un sistema di soppalchi che fungono da percorsi e verticalmente da una successione di montanti che strutturano l’intera parete come contenitore ed espositore di libri.
I materiali, ridotti all’essenzialità di un calcestruzzo faccia vista colorato in pasta, hanno consentito di plasmare le superfici verticali come pagine di un ideale libro inciso da lettere.
a cura di Simona Ferrioli
SCHEDA PROGETTO
Biblioteca e Auditorium di Curno
Luogo
Curno, Bergamo
Progettisti
Studio Archea
Laura Andreini, Marco Casamonti, Giovanni Polazzi, Silvia Fabi
Strutture
Studio Myallonnier
Superficie
1960 mq
Realizzazione
1999-2009
Per ulteriori informazioni
www.archea.it
Nell’immagine di apertura, vista dell’ingresso alla biblioteca e dell’auditorium open-air. © Archea