Toscana Wine Architecture, con il supporto della Fondazione Architetti Firenze organizza anche quest’anno, per sabato 16 novembre 2019, l’evento che porta gli interessati a scoprire l’architettura delle cantine toscane: Architetto in cantina. Le visite, guidate da architetti e progettisti, alcune gratuite e altre a pagamento, si svolgeranno nelle undici cantine coinvolte nell’iniziativa. Si tratterà di percorsi tra i luoghi di produzione dedicati in modo mirato alle scelte architettoniche, e non mancheranno le degustazioni di vino. Ogni cantina presenterà una diversa lettura del territorio, raccontando zone e storie differenti, interpretate da architetti che si sono ispirati alla cultura e alla storia dei luoghi.
Leggi anche Tuscanyness, un film documentario sull’architettura toscana
Architetto in cantina 2019, il programma
La partecipazione a una delle visite fornisce un credito formativo professionale CFP agli iscritti all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (è sufficiente un’autocertificazione, richiedendo alla cantina visitata il coupon apposito).
Cantina Antinori nel Chianti Classico
Località Bargino, San Casciano Val di Pesa (FI)
Ore 10 – 11 – 14 – 15 – 16
Visita di 1 ora e mezza guidata dai progettisti dello Studio Archea Associati. Degustazione di tre vini rappresentativi. Prenotazione obbligatoria (visite@antinorichianticlassico.it, 0552359700), costo: 35 euro a persona.

Caiarossa
Riparbella (Pisa)
Ore 11.00
Visita di 1 ora e mezza guidata dall’architetto Daniel Romeo, che segue i lavori delle cantine del gruppo AJ Domaines, eda Marco Lipparini, Enologo di Caiarossa. Degustazione di 3 vini rossi. Per prenotare: visit@caiarossa.wine, tel: 0586699016; costo: 15 euro a persona.

Cantina di Montalcino
Montalcino (Siena)
dalle 11.00 alle 17.00
Visita gratuita, guidata dll’architetto Tommaso Giannelli, autore parziale della ristrutturazione. Degustazione di 2 calici di vino. Per prenotare: info@cantinadimontalcino.it, tel: 0577 848704 (Agnese o Valentina).

Ti potrebbe interessare il volume Cantine: tecnologia, architetture, sostenibilità
Castello di Fonterutoli
Località Fonterutoli – Castellina in Chianti (SI)
Ore 10.30
Visita di un’ora e mezza della Cantina della Tenuta Castello di Fonterutoli guidata da Agnese Mazzei, proprietaria e progettista. Degustazione Sangiovese Experience di 4 dei vini più rappresentativi della tenuta. Prenotazione Obbligatoria (enoteca@fonterutoli.it, tel: 0577741385), costo: 25 euro.

Le Mortelle
Castiglione della Pescaia (Grosseto)
Ore 11.00
Visita guidata dai progettisti dello Studio Hydea. A seguire degustazione dei vini di tenuta Vivia e Botrosecco allestita nella sala panoramica affacciata sui vigneti. Per prenotare (obbligatorio): visite@lemortelle.it, tel: 0564944003 – 3474610704; costo: 20 euro a persona.

Petra
Suvereto (Livorno)
Ore 15.00
Visita di 2 ore circa della cantina progettata da Mario Botta, con conferenza della professoressa Maria Bonaiti (Storia dell’architettura, IUAV) dal titolo Luce e gravità. Dialogo tra Mario Botta e Louis I. Kahn. Degustazione dei vini dell’azienda. Per prenotare: visit@petrawine.it, tel. 342 5501570; costo: 25 euro a persona.

Leggi anche Il corso online di Mario Botta, To be an architect
Podere di Pomaio
Località Pomaio (Arezzo)
Ore 11.00, 15.00 e 17.00
Visita guidata dai progettisti Marisa Lo Cigno e Pier Ferruccio Rossi ideatore e Coordinatore dei lavori, con un rappresentante dell’azienda. Degustazione di vini con tapas dello chef Luca Fracassi. Per prenotare: info@pomaio.it, tel: 0575371400 – 3334324707; costo: 20 euro a persona.

Rocca di Frassinello
Gavorrano (Grosseto)
Ore 11.00 e 15.30
Visita gratuita alla prima e unica cantina firmata da Renzo Piano, guidata dai progettisti dello studio Alvisi Kirimoto. Prenotazione obbligatoria (visite@roccadifrassinello.it, tel: 0566 88400). Chi vuole potrà degustare i vini di Rocca di Frassinello, accompagnati da una selezione di salumi e formaggi, al costo di 20 euro.

Salcheto
Montepulciano (Siena)
Ore 11.00
Visita di 1 ora e mezza con laboratorio di approfondimento a cura di Stefano Frapoli, fondatore e titolare di Poliflor (Il Giardino Verticale: la botanica di precisione al servizio dell’architettura bella e sostenibile). Degustazione di 3 vini. Per prenotare: enoteca@salcheto.it, tel: 0578799031. Costo: 16 euro.

Tenuta Ammiraglia – Frescobaldi
Località La Capitana, Magliano in Toscana (Grosseto) – immagine di apertura –
Ore 11.00
Visita guidata dai progettisti Piero Sartogo e Natalie Grenon e degustazione dei vini prodotti nella Tenuta, in abbinamento a specialità gastronomiche proposte dallo Chef Alessandro Zanieri. Per prenotare: giusy.calia@frescobaldi.it, tel. 0564504201 – 3427737849. Costo: 35 euro a persona.
Tenuta Argentiera
Donoratico (Livorno)
Ore 11.00 e 15.00
Visita guidata dai progettisti dello Studio Tori (con esposizione delle tavole di progettazione e delle foto di cantiere) e degustazione. Per prenotare (obbligatorio): enoteca@argentiera.eu, tel: 0565774581. Costo: 25 euro a persona.

>> Scarica qui il programma completo <<
Per ulteriori informazioni
winearchitecture.it