Slow Food Italia e AIAPP – Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio – hanno siglato un protocollo d’intesa finalizzato alla definizione e all’identificazione di “Paesaggi di Qualità”, luoghi dove cibo e paesaggio trovano un equilibrio tra sostenibilità e bellezza.
Tali casi devono costituire esempi concreti di luoghi dove la qualità agroalimentare è prodotta in un paesaggio di qualità e dove una comunità locale sa utilizzare in modo sostenibile le risorse del territorio in cui vive e lavora.
In questo incontro AIAPP e Slow Food illustrano il progetto “Paesaggi di Qualità”, presentando alcuni casi, come il Bitto della Valtellina o il Teccio dei castagneti liguri, che sono legati ai paesaggi di produzione e rappresentano un riferimento culturale e progettuale anche per Expo 2015.
Alessandro Colucci, Assessore ai Sistemi Verdi e al Paesaggio, presenterà le linee strategiche della Regione Lombardia in merito al paesaggio rurale e alle aree naturali, con le ricadute su Expo 2015.
PROGRAMMA
Paesaggi di Qualità
I presidi diventano paesaggio: il protocollo AIAPP – Slow Food per Expo 2015
Presentazione | Paolo Villa, Presidente Nazionale AIAPP
Intervento di
Alessandro Colucci, Assessore ai Sistemi Verdi e al Paesaggio, Regione Lombardia
I presidi Slow Food: la qualità del paesaggio e delle produzioni
Silvio Barbero, Vice Presidente Slow Food Italia
Bellezza e efficienza nei paesaggi rurali
Francesca Neonato, Vice Presidente AIAPP Lombardia
Dal presidio al paesaggio: due casi esemplari
Maurizio Ori, Vice Presidente AIAPP Lombardia
SCHEDA EVENTO
Paesaggi di Qualità
I presidi diventano paesaggio: il protocollo AIAPP – Slow Food per Expo 2015
Luogo
Aula Magna Museo di Scienze Naturali
C.so Venezia, 55
Milano
Data
3 marzo 2011
Orario
ore 18.00-20.00
L’incontro del 3 marzo inaugura Paesaggi in corso, il secondo ciclo di seminari AIAPP per Milano Expo 2015. Gli altri appuntamenti, tutti aperti al pubblico a ingresso libero, saranno:
24 marzo 2011
Muoversi nel paesaggio – Indagare il rapporto tra territorio e infrastrutture metropolitane
Coordinatore/moderatore: Matilde Marazzi, AIAPP Lombardia
Aula Magna Museo Scienze Naturali
ore 18.00-20.00
14 aprile 2011
Paesaggio e Acqua – Riconquistare una nuova convivenza tra memoria e futuro
Coordinatore/moderatore: Madì Reggio, AIAPP Lombardia
Aula Magna Museo Scienze Naturali
ore 18.00-20.00
12 maggio 2011
Paesaggio ed Energia
Aula Magna Museo Scienze Naturali
ore 18.00-20.00
Per ulteriori informazioni
AIAPP Sezione Lombardia
Segreteria | Sara Pivetta
via A. Ramazzotti, 6
21047 Saronno, Varese
Tel. +39 02 9600041
Fax +39 02 96368843
E-mail: segreteria.lombardia@aiapp.net
Nell’immagine, vista della campagna torinese