BigMat International annuncia i 18 finalisti in corsa per aggiudicarsi i premi dell’edizione 2015 del BigMat International Architecture Award. I finalisti sono stati selezionati fra oltre 700 progetti inviati dai candidati alla seconda edizione della manifestazione, tra cui 172 candidature da studi di architettura italiani.
I vincitori saranno annunciati nella cerimonia in programma a Berlino il 20 novembre 2015.
Il premio si propone di richiamare l’attenzione sulle opere realizzate che hanno dato un contributo significativo alla cultura architettonica contemporanea in Spagna, Francia, Italia, Portogallo, Repubblica Ceca e Belgio (Vallonia e Bruxelles città), con particolare attenzione al dialogo che queste opere hanno saputo tessere con temi senza tempo della storia dell’architettura, nonché il loro rapporto con i parametri di efficienza energetica, l’edilizia sostenibile e la ricerca di un maggiore comfort e abitabilità degli edifici, di qualsiasi tipologia si tratti (opere residenziali, commerciali, industriali, istituzionali, ecc.).
I progetti ammessi all’edizione 2015, con il vincolo di essere già stati realizzati al 31 dicembre 2014, sono stati valutati dalla giuria internazionale, presieduta da Jesús Aparicio e dal segretario Jesús Donaire, insieme a Olivier Bastin (Belgio), Martin Rajnis (Repubblica Ceca), Antonio Ortiz (Spagna), Henry Ciriani (Francia), Francesco Dal Co (Italia), Manuel Aires Mateus (Portogallo).
Il 20 novembre a Berlino, in una location d’eccezione come l’antica e famosa fabbrica di porcellane Bolle, ristrutturata e rinnovata da poco in un Centro polifunzionale, saranno presentati i vincitori del Premio Nazionale (5.000 euro) per ciascuno dei Paesi partecipanti, il vincitore del Gran Premio (30.000 euro) e la menzione speciale Giovani Architetti.
Ecco l’elenco dei 18 finalisti divisi per nazione:
Italia
– GEZA Gri e Zucchi Architetti Associati
– Pedevilla Architects
– Architetto Andrea Oliva
Belgio
– Atelier d’architecture Pierre Hebbelinck et Pierre de Wit
– V+ / Vers plus de bien-être
– URA YvesMalysse&KikiVerbeeck
Francia
– Agence d’Architecture Philippe Prost
– LAN
– A+ Samueldelmas Architectes Urbaniste
Portogallo
– GSMM Architetti. Giorgio Santagostino, Monica Margarido
– José Adrião Arquitectos
– AZO Sequeira Arquitetos Associados Lda
Repubblica Ceca
– ARCHTEAM
– Prokš P?ikryl Architekti
– Projektil Architekti
Spagna
– Estudio Arquitectura Campo Baeza
– HACE Studio
– RCR Arquitectos
Per ulteriori informazioni
www.architectureaward.bigmat.com
Nell’immagine, i diciotto progetti finalisti dell’edizione 2015 del BigMat International Architecture Award