Appena due anni dopo la cerimonia di apertura, la Harburg Technical University di Amburgo ha inaugurato, lo scorso 24 agosto, il suo nuovo edificio principale, realizzato nei tempi di completamento previsti. Progettato dagli architetti von Gerkan, Marg and Partners (gmp), il nuovo complesso comprende sia le preesistenze che i nuovi edifici, ed è stato realizzato sul sito della ex Schwarzenbergkaserne (Caserma Schwarzenberg) attraverso un progetto che integra sapientemente il recupero e la riqualificazione delle strutture storiche con i nuovi edifici di ampliamento, dal linguaggio architettonico contemporaneo.
Il nuovo edificio della Harburg Technical University definisce l’entrata al campus esistente, composto da quattordici edifici che ospitano il comitato esecutivo, un auditorium, sale per seminari e il learning and communication centre per gli studenti, aperto ventiquattrore su ventiquattro.
L’edificio esistente dell’ex caserma è un complesso in mattoni, classificato come edificio storico tutelato e recentemente rimasto per lo più inutilizzato. L’edificio è stato spogliato di tutte le superfetazioni e completamente recuperato, mantenendo le strutture originali, sia all’esterno che all’interno.
Gli interventi più consistenti si sono concretizzati sull’avancorpo: al fine di creare un foyer d’ingresso di grande impatto visivo, gli spazi interni sono stati ampliati e i soffitti aperti, ottenendo uno spazio a tutta altezza che consente la visuale in prospettiva centrale dal portale di ingresso ai tre livelli che costituiscono il volume.
L’edificio esistente è stato ampliato attraverso la realizzazione di due cubi aggiuntivi, che dialogano con la preesistenza in termini di altezza complessiva e proporzioni architettoniche. Il nuovo blocco collocato a est dell’edificio centrale colma una lacuna derivante dai danni dovuti alla Seconda guerra mondiale, ricollegando in questo modo l’ala orientale con il complesso principale. Un altro piccolo edificio, sul lato nord, ristabilisce la simmetria dell’edificio nel suo layout complessivo e nei prospetti.
L’intervento si caratterizza particolarmente per il trattamento della facciata. Per quanto riguarda l’edificio esistente, è stato necessario recuperare gli infissi originali in legno e inserire elementi vetrati dell’altezza di tre piani sui prospetti nord e sud del corpo centrale, poiché la struttura muraria era in gran parte intatta e sono state necessarie solo alcune piccole integrazioni. Di contro, le facciate in vetro dei nuovi edifici hanno ricevuto un trattamento molto diverso: tubi verticali in alluminio e cavi in acciaio inox sono stati installati tra i profili a “U” in acciaio. I tubi, collocati apparentemente in modo irregolare, e i cavi in acciaio negli spazi intermedi formano la scritta “Technische Universität Hamburg-Harburg” in codice Morse.
a cura di Federica Maietti
SCHEDA PROGETTO
Harburg Technical University
Localizzazione
Amburgo
Concorso
2009 – primo premio
Committente
Freie und Hansestadt Hamburg
Office for Science and Research
Progetto
Meinhard von Gerkan e Nikolaus Goetze
Associated partner
Volkmar Sievers
Project leaders
Jan Stolte, Tilmann Jarmer
Design team
Martina Klostermann, Inga Kläschen, Michèle Watenphul, Bastian Scholz, Jared Steinmann, Mark Botko, Alisa von Gerkan, Knut Maass
In collaborazione con
Obermeyer Planen und Beraten GmbH
Superfici
superficie totale: 10.169 mq
edificio esistente recuperate: 7.416 mq
nuovi edifici: 2.753 mq
Periodo di realizzazione
2010-2012
Per ulteriori informazioni
www.gmp-architekten.de
www.tu-harburg.de
Nell’immagine di apertura, dettaglio del dialogo tra la facciata dell’edificio preesistente e quella di nuova progettazione. Foto © Heiner Leiska