La Provincia di Sassari lancia un concorso di progettazione in unica fase, a procedura aperta e in forma anonima per la riqualificazione degli edifici dell’Accademia di Belle Arti “M. Sironi”.
Gli immobili interessati dall’intervento dovranno essere sottoposti a restauro architettonico ed efficientamento energetico, con particolare riferimento a i criteri di rispetto ambientale e del contesto urbano di riferimento specificati nella documentazione del concorso. Si richiede ai partecipanti di intervenire anche sul giardino di pertinenza dell’Accademia attraverso sistemazione e preservazione delle piantumazioni esistenti, oltre che la definizione di percorsi pedonali con adeguata pavimentazione e l’organizzazione di un efficiente arredo urbano.
Scopri gli ultimi concorsi di idee, architettura e design pubblicati
L’importo complessivo dei lavori non dovrà essere superiore a 4.085.650,00 euro.
Il concorso è aperto ad architetti e ingegneri iscritti nei rispettivi Ordini, autorizzati all’esercizio della professione e alla partecipazione a concorsi di progettazione.
Concorso Accademia di Sassari, il calendario
L’iscrizione al concorso e il caricamento per via telematica di tutti i documenti richiesti dovrà avvenire entro le ore 12:00 del giorno 15 settembre 2020.
I lavori della commissione giudicatrice avranno inizio il giorno 16 settembre a partire dalle ore 10:00.
>> Scarica qui il Disciplinare del Concorso e le Informazioni propedeutiche alla gara <<
Clicca qui per la documentazione completa del Concorso.
Concorso Accademia di Sassari, i premi
Il vincitore del concorso riceverà a titolo di premio il 70% dell’importo presunto dei servizi necessari per la redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica. Il primo premio, calcolato sulla base del D.M. 17.06.2016, ammonta a 50.395,88 euro.
Il primo classificato potrà ricevere inoltre l’affidamento, mediante procedura negoziata, dei successivi livelli di progettazione, della direzione lavori e del coordinamento della sicurezza. In questo caso la sua parcella professionale sarebbe articolata come segue:
– 126.022,14 euro per progettazione definitiva;
– 129.406,45 euro per progettazione esecutiva e coordinamento della sicurezza in fase progettuale
– 214.120,75 euro per direzione dei lavori, contabilità e misura e coordinamento della sicurezza in fase esecutiva
– 44.971,16 euro per collaudo tecnico-amministrativo e collaudo statico, con possibilità di affidamento a figure terze
differenti dal progettista/i e/o Direttore dei Lavori.
Il secondo e il terzo classificato, invece, riceveranno un premio pari rispettivamente a 14.398,82 euro e 7.199,41 euro.
Tutti gli importi sono comprensivi di contributo alla Cassa pari al 4% e IVA al 22%.

In Italia, parte del patrimonio architettonico, artistico, archeologico è spesso in disuso o in stato di abbandono. Il rilievo dell’esistente contiene parte delle risposte che possono far comprendere quali possano essere ...

Il prontuario vuole rispondere, in modo agile e sintetico, alle domande dei professionisti (attivi e in formazione) su come progettare e realizzare gli spazi aperti che, come noto, sono strettamente correlati agli spazi chiusi connessi. Tale esigenza è ancor più evidente in questo momento...